cosa facciamo
Rimozione protetta amalgama
La sostituzione di vecchie otturazioni in amalgama è un procedimento estremamente delicato. E’ necessario prestare particolare attenzione affinché si possa evitare l’inalazione di evapori di mercurio (contenuto nell’amalgama) da parte del paziente, del medico o dell’assistente.
Per questo seguiamo un protocollo ben preciso che ci permette di effettuare questa delicata operazione in tutta sicurezza.




Conservativa
La conservativa è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della conservazione della struttura dentale e se ne prefigge il mantenimento.
Patologie cariose o traumi possono indurre una perdita di sostanza dentale a più livelli. Se il quantitativo di sostanza dentale non è eccessivo (non più di circa la metà della struttura del dente) il dente può essere restaurato in modo diretto dal dentista tramite l’ausilio di appositi materiali e tecniche.
Odontoiatria Estetica
L’Estetica non è una branca vera e propria dell’odontoiatria ma piuttosto l’insieme di molti interventi odontoiatrici (conservativa, protesi, parodontologia, chirurgia ed implantologia) finalizzati nel loro insieme al risultato estetico.
Infatti l’estetica dentale non è solamente avere “denti bianchi”, ma necessita di armonizzazioni che tengano nella dovuta considerazione i rapporti con le labbra, con i tessuti molli, con l’estetica dell’intero viso.
Faccette
E’ una sistematica che con un sacrificio ridotto di sostanza dentale consente: il riallineamento dei settori anteriori, la risoluzione di discrepanze di forma, dimensioni e volumi (per esempio si chiudono i diastemi, inestetici spazi tra un dente e l’altro) e naturalmente le discrepanze cromatiche (le faccette possono essere del colore e dell’uniformità desiderata).



Intarsi
Gli intarsi sono delle ricostruzioni parziali del dente, eseguite al di fuori del cavo orale e poi cementate.


Implantologia
L’utilizzo di protocolli operativi accurati e di materiali adeguati hanno reso la moderna implantologia dentale una tecnica ampiamente affidabile che permette il recupero estetico e funzionale di una dentatura compromessa.
Nel nostro studio eseguiamo impianti dentali utilizzando le migliori tecniche operative e la miglior tecnologia.

All on four
Grazie alle moderne tecniche in molti casi possibile ripristinare un’intera arcata in un unica seduta in maniera fissa con la tecnica All-on-4 (tutto su quattro) oppure All-on-6 (tutto su 6), evitando in questo caso la protesi totale mobile.
La tecnica All-on-Four ed All-on-Six prevede l’inserimento degli impianti nelle zone ove generalmente, anche in casi di riassorbimento avanzato, la quantità di osso preservato è sufficiente. Si tratta delle zone anteriori.


Trauma giovanile
Purtroppo molte volte anche a causa della loro esuberanza giovanile molti bambini ed adolescenti sono soggetti a traumi che comportano il distacco di frammenti dentali o, nei casi più gravi, all’avulsione del dente.
Perchè scegliere il nostro studio?
Per molte ragioni da scegliere fra:
Sicurezza ed igiene
Al fine di tutelare in maniera assoluta la salute dei pazienti, ove possibile, vengono utilizzati materiali monouso.
In caso contrario gli strumenti utilizzati vengono trattati seguendo linee guida ed un rigido protocollo che prevede:
Disinfezione: si tratta della prima fase che prevede la decontaminazione mediante bagno in vaschette con liquidi disinfettanti. Segue poi la pulizia dei residui più grossolani mediante operazione di lavaggio accurato. In seguito gli strumenti vengono posti in un termodisinfettore di ultima generazione contenente liquido disinfettante per consentire il distacco di particelle e materiali organici anche non visibili a occhio nudo. Queste operazioni permettono di ottenere dei ferri puliti e disinfettati ma non ancora sterili, segue quindi la fase più importante dell’intero ciclo, la sterilizzazione mediante autoclave a vapore.
Sterilizzazione: per fare questo i vari strumenti vengono asciugati minuziosamente, quindi imbustati singolarmente in appositi involucri per essere sistemati in autoclave, macchinario che attraverso alte temperature e pressioni prestabilite permette di eliminare completamente i microrganismi presenti.(135 c° per 40 minuti).
Tracciabilità: a verifica delle procedure di sterilizzazione vengono adottati specifici test che permettono di controllare il corretto funzionamento e l’efficacia delle procedure di sterilizzazione. Ogni 30 giorni, anche se non utilizzati, gli strumenti vengono tolti dalla buste sigillate e reinseriti nel ciclo di sterilizzazione.
Nei nostri studi provvediamo sempre alla sterilizzazione delle turbine, dei manipoli ad ultrasuoni e di tutte le frese utilizzate sui pazienti.
Anche tutte le superfici dello studio vengono lavate, asciugate e disinfettate con cura dopo ogni intervento, e questo garantisce l’eliminazione di qualsiasi microrganismo, spora o tossina, anche le più resistenti.
Il personale operativo è dotato di protezioni individuali (camici, mascherine, guanti, schermi, occhiali, visiere, paraspruzzi, ecc.).
Qualità clinica
Esiste un modo per capire la professionalità e la qualità di un odontoiatra?
Diciamo che già entrare in un bel studio pulito e curato potrebbe esserci d’aiuto ad intuire la personalità e la qualità del professionista, ma certamente non è sufficiente.
Anche la gentilezza del personale e del medico possono aiutare in questa valutazione.
Indubbiamente questi fattori possono essere indicativi ma di per sè non sufficienti, ne vanno aggiunti altri.
Nel nostro studio a garanzia della salute del paziente, la prima cosa che facciamo in prima visita è la raccolta di una accurata anamnesi; vi fareste curare da un cardiologo che prima di iniziare una terapia non accertasse in modo accurato la vostra condizione di salute?
Al termine della prima visita e dopo eventuali accertamenti radiografici (effettuati tutti con procedure digitali per diminuire al minimo necessario l’esposizione dei pazienti alle radiazioni), viene elaborato un piano di trattamento con associato un preventivo di spesa impegnativo per lo studio. Il paziente ha la libertà di valutarlo con calma e di formulare ogni e qualsiasi domanda in merito e di conseguenza decidere se iniziare le terapie.
In caso di accettazione vengono fissati degli appuntamenti nei giorni e negli orari preferiti dal paziente (compatibilmente con gli orari di apertura dello studio). Si tratta di appuntamenti esclusivi e con tempi molte volte più lunghi del necessario, perché, a maggior ragione in tempo di pandemia, è nostra abitudine dedicarci in modo esclusivo al singolo paziente evitando concentrazioni in sala d’attesa. Se si termina prima della fine dell’appuntamento la cura prevista (ed è quasi sempre così) rimane il tempo per spiegare al paziente cosa si è fatto, illustrare il programma della seduta successiva ed infine congedarsi con calma.
In questo modo anche il personale dello studio ha a disposizione il tempo necessario per procedere con calma ed attenzione alla disinfezione ed alla sterilizzazione.
Ci piace ricordare un nostro motto ricorrente:
” il nostro studio non è una catena di montaggio e ciò che conta a fine giornata non è quanto si è fatto ma soprattutto come si è fatto”
Garanzia dei lavori
Il nostro obiettivo è la vittoria
La vittoria del paziente e la nostra vittoria.
Vogliamo la vittoria del paziente che deve vivere la sua esperienza presso di noi come un momento sereno in cui si sia sentito curato da professionisti gentili e competenti che lo hanno aiutato a raggiungere il suo obiettivo: la salute della sua bocca.
Vogliamo la nostra vittoria perchè il nostro obiettivo è avere pazienti soddisfatti e felici del nostro operato.
Anche per questo ci sentiamo di offrire ai nostri pazienti le garanzie necessarie sui lavori eseguiti, perché siamo certi di aver operato in modo corretto per raggiungere la vittoria di entrambi.
Torre Athena
Via Orzinuovi 20
25125 Brescia
Lun – Ven: 10 – 19,30
Si riceve su appuntamento
dottore@studiolieta.it
info@studiolieta.it
0303533196
0306159448
WHATTSAPP
0303533196
Dott. Lieta Giovanni Luigi numero iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Brescia 4521 – P.IVA 00264590985 – studiolieta© 2019