Rimozione Protetta Amalgama

rimozione protetta amalgama dentale

Anche tu hai queste otturazioni sui tuoi denti?

Se nella tua bocca o in quella di qualche persona a te cara ci sono delle vecchie otturazioni in amalgama (quelle scure per intenderci) ti preghiamo di leggere con attenzione questa pagina perchè troverai informazioni molto utili per la tua salute ! Capirai perchè è importante utilizzare un protocollo di rimozione protetta dell’amalgama dentale.

RIMOZIONE PROTETTA AMALGAMA BRESCIA
rimozione amalgama dentista brescia
finito intarsio dentista brescia

Otturazioni Amalgama

Le vecchie otturazioni in amalgama dentale ( ma attenzione ci sono ancora colleghi che le eseguono tutt’oggi) possono essere dannose per la salute. Nella loro miscela è contenuto del mercurio che è un metallo tossico, vanno quindi sostituite utilizzando una tecnica di rimozione protetta dell’amalgama dentale. La presenza di metalli nell’organismo riveste notevole importanza dal punto di vista tossicologico. Tra le intossicazioni da metalli pesanti, particolare attenzione deve essere appunto rivolta a quella da mercurio (Hg) dipendente da fattori alimentari, farmacologici, cosmetici e, come scritto, dalle otturazioni dentali in amalgama.

Tossicità

Queste otturazioni possono essere in bocca da molti anni ed apparentemente non determinare alcun problema. Ma in realtà, al di là di problematiche localizzate sul dente (molto spesso sotto queste otturazioni si nascondono delle rime di frattura dovute al carico masticatorio), si può nel tempo determinare un lento rilascio di metallo tossico. Nella maggior parte delle persone questo evento non determina alcun tipo di fastidio, ma in alcuni casi il metallo tossico rilasciato può depositarsi a livello del sistema nervoso determinando una serie di sintomi tipici dell’intossicazione da metalli pesanti come mialgia, affaticamento, depressione, irritabilità e problematiche intestinali.

Come rimuoverle

E’ importantissimo ricordare che se si desidera o si necessita di rimozione di queste vecchie otturazioni in amalgama il protocollo da seguire è estremamente rigido ed è importante evitare di sottoporre il paziente ad una intossicazione acuta da mercurio. Nel nostro studio  utilizziamo un protocollo sicuro e collaudato di rimozione protetta dell’amalgama dentale. 

Come rimuoviamo le otturazioni in amalgama

Protocollo Operativo

  • Il paziente e gli operatori indossano copricapo e camici monouso.
  •  
  • Il medico ed il personale ausiliario indossano maschere protettive per le vie respiratorie.
  •  
  • Il paziente respira con una maschera nasale al fine di ridurre ulteriormente il rischio di inalazione di vapori
  •  
  • Poiché i vapori di Hg intaccano l’occhio e si accumulano nel sistema nervoso, gli occhi vengono protetti con una telo chirurgico e/o un occhiale avvolgente
  •  
  • Si posiziona la diga di gomma sul dente da trattare ( solo su quel dente) al fine di evitare la possibile ingestione dei detriti d’amalgama
  •  
  • La diga di gomma è costituita da un foglio di plastica che copre tutto ad esclusione del dente su cui operare costituendo un’intercapedine nella cavità orale. Quando l’operazione di rimozione dell’amalgama è ultimata, il foglio di plastica viene rimosso con le eventuali particelle di amalgama
  •  
  • La rimozione viene effettuata con massima irrigazione: l’acqua fredda non solo riduce i vapori di Hg, ma anche l’aumento di temperatura causata dall’attrito della punta del trapano che aumenta il rilascio di Hg.
  •  
  • Modalità di enucleazione: l’azione della fresa avviene all’interfaccia con il dente cercando di ridurre al minimo la dissoluzione dell’otturazione che deve essere rimossa senza la sua completa distruzione ma il più possibile in blocchi intatti (enucleazione)
  •  
  • Si utilizzano frese di piccole dimensioni al carburo di tungsteno con lame a taglio incrociato e a testa lavorante per abbreviare i tempi di rimozione, con eventuale aggiunta di un aspiratore complementare specifico (Clean-up) che agisce su entrambi i lati del dente
  •  
  • Riguardo  alla tempistica più idonea essendo opportuno limitare l’esposizione acuta ad alte dosi di vapori di Hg prodotte dalla rimozione , si procede alla rimozione di una otturazione per volta intervallate da tempi di attesa di circa 45 giorni
  •  
  • Al termine della enucleazione, dopo aver rimosso tutti i dispositivi di protezione individuale, il paziente viene fatto accomodare il più rapidamente possibile in una seconda sala, non in comunicazione con la prima ove si è operata la rimozione, per procedere all’effettuazione della nuova otturazione
  •  
  • In questa fase quindi si opera in un nuovo ambiente non contaminato da vapori di mercurio
5/5
Ho effettuato tutta la serie di rimozione di amalgama protetta con. il Dott. Lieta. Tutto è stato effettuato in modo professionale e mi sono trovato molto bene. Un ringraziamento anche all'assistente per la gentilezza.
Alberto P.

Come contattarci

Torre Athena - Via Orzinuovi 20 - Brescia

dottore@studiolieta.it info@studiolieta.it

Messaggio Whatsapp al numero 0303533196

Invia un messaggio

Dott. Lieta Giovanni Luigi numero iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Brescia 4521 – P.IVA 00264590985 – studiolieta© 2019